Questa pagina raccoglie le iniziative della Consulta Italiana di Numismatica e dei suoi Soci
2022
Università degli Studi di Padova
VI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUMISMATICA E DI STORIA MONETARIA
…PER MEDITERRANEUM. LA MONETA TRA NORD AFRICA ED EUROPA OCCIDENTALE IN ETÀ ANTICA E POST-ANTICA
27-29 OTTOBRE 2022
PADOVA, PALAZZO BO,
Aula I. Nievo
2021
Università degli Studi di Trieste
📯📚📖
![]() |
||
COMUNICATO STAMPA Pensare la moneta, nella società e per la società
Il Trattato sull’origine e la natura, lo statuto giuridico e le mutazioni della monetadi Nicole Oresme (1323-1382) è un caposaldo della riflessione medievale in tema monetario. La moneta, analizzata servendosi di un lessico che attinge sia ai testi aristotelici, tradotti in latino nel XIII secolo, sia al corpusbiblico e patristico, è pensata come istituzione politica al servizio della comunità. In quanto tale, la questione che si pone è dunque quella del mantenimento della fiducia nella divisa attraverso il suo governo, sottraendo la moneta ad ogni forma di appropriazione “privatistica” o di abuso. I cardini attorno a cui si muove il trattato non potrebbero suonare più attuali, in un’epoca in cui la riflessione intorno alla moneta, al suo ruolo nella società e al suo rapporto con l’arricchimento sono tornati prepotentemente alla ribalta, sia per le vicissitudini dell’unificazione monetaria europea, sia per via dell’emersione delle monete digitali o cryptocurrencies, il cui rapporto con la sfera pubblica, politica e di governo delle relazioni tra i soggetti fruitori della moneta sembra particolarmente difficile da tracciare. È quest’urgenza di ri-pensare la moneta che ha spinto l’Università di Trieste a sostenere il progetto editoriale di Rei Nummariae Scriptores, diretto da Bruno Callegher e Filippo Carlà-Uhink, affiancati da un comitato scientifico internazionale di altissimo spessore: restituire al lettore contemporaneo la possibilità di confrontarsi con il pensiero che la tradizione occidentale preindustriale ha dedicato alla moneta, attraverso la pubblicazione di testi di autori spesso poco conosciuti o mai editi in Italia, in traduzione moderna e con un apparato critico che consente al lettore la collocazione dell’opera all’interno di una riflessione di ben più ampio respiro economico e politico.Il Trattatodi Oresme e il progetto editoriale sono l’oggetto della presentazioneorganizzata dall’Università degli Studi di Trieste, che si terrà il 30 giugno prossimo in forma digitale a partire dalle ore 10. Alla presentazione interverranno, oltre agli autori del volume, Tommaso Brollo (Università di Siena) e Paolo Evangelisti (Archivio storico della Camera dei deputati), il prorettore dell’Università di Trieste, Valter Sergo, la direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, Elisabetta Vezzosi, l’editor della collana Rei Nummariae Scriptores, Bruno Callegher, e Giovanni Sabatini, Direttore Generale dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e membro del comitato scientifico della collana. Modera l’incontro Riccardo Finozzi, Communication Expert della Banca d’Italia, membro della struttura di progetto del futuro museo della moneta e della finanza presso la Banca stessa.
|
***
2020
Nell’ambito delle attività didattico-scientifiche promosse dalla Consulta Universitaria Italiana di Numismatica - Co.I.N., il Presidente e la Giunta sono lieti di condividere il programma delle Conferenze digitali di Numismatica, secondo il calendario allegato.
Le lezioni e le conferenze si svolgeranno in modalità telematica, su piattaforma Google Meet.
Gli interessati possono richiedere il link di collegamento alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lezioni e conferenze della Consulta Universitaria Italiana di Numismatica - Co.I.N.
A.A. 2020/2021
a cura di G. Pardini e F. Carbone
Programma
26 ottobre 2020, ore 17-19 Studiare oggi le monete antiche: il contributo della numismatica alla ricerca storica Renata Cantilena (Università degli Studi di Salerno) - Andrea Saccocci (Università degli Studi di Udine) |
|
9 novembre 2020, ore 17-19 Presentazione del volume I Trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell'Europa medievale e moderna Lucia Travaini (Università degli Studi di Milano) |
|
23 novembre 2020, ore 17-19 Monete indossate: gioielli monetali di età romana Claudia Perassi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) |
|
14 dicembre 2020, ore 17-19 La monetazione dei Gepidi, tra "imitazione" e innovazione tipologica Michele Asolati (Università degli Studi di Padova) |
|
11 gennaio 2021, ore 17-19 L’origine della monetazione veneziana, una questione riaperta Andrea Saccocci (Università degli Studi di Udine) |
|
25 gennaio 2021, ore 17-19 La raccolta numismatica del Museo Nazionale di Ravenna: formazione e sviluppo Anna Lina Morelli (Università degli Studi di Bologna) |
|
1 febbraio 2021, ore 17-19 Andare oltre il museo archeologico-topografico. Inventari integrali, conservazione, tutela e valorizzazione di 'qualsiasi' patrimonio numismatico museale Benedetto Carroccio (Università della Calabria) |
|
8 febbraio 2021, ore 17-19 La moneta di basso conto ad Elea/Velia tra IV e I a.C. Renata Cantilena (Università degli Studi di Salerno) |
|
22 febbraio 2021, ore 17-19 Édouard Will, Aristotele e la lunga crisi monetaria di Atene Alessandro Cavagna (Università degli Studi di Milano) |
|
8 marzo 2021, ore 17-19 Il portale Coin finds hub - Italy Federico Carbone, Giacomo Pardini (Università degli Studi di Salerno) |
|
22 marzo 2021, ore 17-19 Non c’è solo Petra: abolizione del contante, un altro pezzo di civiltà greco-romana che si vuole cancellare Andrea Saccocci (Università degli Studi di Udine) |
|
12 aprile 2021, ore 17-19 Monete rinvenute, scomparse, ritrovate: il caso del Khirbet Qumran (scavi De Veaux 1953-1957) Bruno Callegher (Università degli Studi di Trieste) |
|
26 aprile 2021, ore 17-19 Studi preliminari sulla monetazione di Skotoussa (Tessaglia) Mariangela Puglisi (Università degli Studi di Messina) |
|
10 maggio 2021, ore 17-19 La moneta nell'Italia altomedievale. Spunti su alcune questioni aperte Alessia Rovelli (Università degli Studi della Tuscia) |
|
24 maggio 2021, ore 17-19 Monete arabe in Italia: collezioni, ritrovamenti e studi Arianna D’Ottone (Sapienza-Università di Roma) |
|
***
Università degli Studi di Trieste
📯📚📖
Segnalazioni – Dottorato di Ricerca
La pagina “PhD Top Stories” di UniTs propone e illustra, dopo la selezione curata dal Delegato alla Ricerca, prof. Alessandro Baraldi, il progetto del dottorando Simone Boccardi. Il giovane collega si è proposto di studiare e valorizzare alcuni dei rispostigli monetali conservati nel Medagliere del Museo Nazionale Romano, diretto dalla dottoressa Gabriella Angeli Bufalini. Noi tutti conosciamo l’enorme patrimonio di questo Istituto che data a fine Ottocento, nato sotto la spinta dei copiosi ritrovamenti di monete effettuati nel corso dell’attività edilizia che andava progressivamente plasmando il volto della nuova capitale del Regno d’Italia. Le sue collezioni si sono poi arricchite per mezzo di donazioni (collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia) o acquisizioni (collezione Francesco Gnecchi).
Il progetto (che nella home page viene proposto con un titolo un po’ accattivante!) si prefigge di documentare, analizzare e studiare alcuni importanti ripostigli romano-imperiali della fine del II-inizi del III secolo di moneta argentea conservati nel Medagliere del Museo Nazionale Romano, per un totale di ca. 6.400 monete. Una prima parte di questa ricerca è già stata resa nota in una monografia (cfr. https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/materiali/BdNonline_Materiali_47_2016.pdf). Lo studio e l’analisi di analoghi gruzzoli provenienti dal territorio urbano di Roma permetterà di ottenere informazioni circa l’economia nella fase antecedente l’introduzione dell’antoniniano, ma anche sulla cronologia, la diffusione e il volume di produzione delle singole emissioni. Infine… ma non meno importante: far circolare le informazioni (come se fossero le “nostre” monete buone), farà conoscere le ricerca e gli studi dei giovani colleghi anche al di fuori del nostro ambito.
Segnalazioni – Pubblicazioni
I due volumi sono i primi di una serie volta a raccogliere, verificare e catalogare il patrimonio numismatico del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Essi si inseriscono nell’ambito di un più ampio progetto di catalogazione complessiva di tutte le monete antiche rinvenute nel Friuli Venezia Giulia, partito nel 2010 con l’edizione dei volumi relativi alle province di Gorizia e di Trieste (RMRFVG III‑IV a cura di B. Callegher). Oggetto specifico delle due pubblicazioni sono le monete recuperate nel corso delle indagini archeologiche condotte da Luisa Bertacchi e Paola Lopreato, figure che hanno segnato indelebilmente il processo di riscoperta e tutela di Aquileia.
I dati presentati in queste pagine sono stati raccolti nell’ambito di un assegno di ricerca finanziato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste.
Andrea Stella
EUT Edizioni Università di Trieste, 2020 - XVIII, 441 p.; ill.; 24 cm; open access - ISBN 9788855111324
Andrea Stella
EUT Edizioni Università di Trieste, 2020 - X, 252 p.; ill.; 24 cm, open access - ISBN 978885511143